Cervara di Roma non è solo arte e storia, ma anche uno straordinario territorio ricco di paesaggi, boschi, pianure e sentieri immersi nel verde del Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
Il Museo della Montagna espone le testimonianze della cultura contadina dei pastori locali ed alcuni oggetti sacri legati alla tradizione cristiana delle confraternite locali. Il Museo si trova vicino alla Chiesa di Maria SS. della Visitazione sviluppandosi su due piani.
E.Hébert., pittore francese che soggiornò a Cervara dal 1856 al 1858, scelse questo arco come ambientazione per la scena raffigurata in uno dei suoi più celebri quadri,Les Cervarolles.
Nel 1660, come riporta la Visita Apostolica del Vescovo Giovanni Agostino Marliano, era una delle tre chiese presenti a Cervara ed era intitolata a S.Rocco.
Via Giuseppe Verdi, 9 - 00020 - Cervara di Roma (RM)
Tel: 0774-828715 - Fax: 0774-828762
PEC: cervaradiroma.comune@legalmail.it
C.F.: 86000210582
Privacy Policy - Cookie Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader