Cervara di Roma non è solo arte e storia, ma anche uno straordinario territorio ricco di paesaggi, boschi, pianure e sentieri immersi nel verde del Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
L'antica Rocca medievale risale alla prima metà dell'XI secolo e fu costruita come fortezza militare, per la difesa del territorio. Oggi la Rocca Medievale è protetta dalla statua della Madonna Immacolata, posta nel 1954, ed è in fase di riqualificazione.
A chi percorre questa strada in un passaggio di arcature appare frontalmente un grande dipinto.
La piazza porta il nome di un giovane di Cervara ucciso dai militari tedeschi nel 1943.
Via Giuseppe Verdi, 9 - 00020 - Cervara di Roma (RM)
Tel: 0774-828715 - Fax: 0774-828762
PEC: cervaradiroma.comune@legalmail.it
C.F.: 86000210582
Privacy Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader