Cervara di Roma non è solo arte e storia, ma anche uno straordinario territorio ricco di paesaggi, boschi, pianure e sentieri immersi nel verde del Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini | Settore Informazioni |
Indirizzo | V. dei Prati, 5 - 00020 Jenne (RM) |
Telefono | +39 0774/827219/21 |
Fax | +39 0774/827183 |
monti.simbruini@simbruini.it |
Santa Maria della Portella è un'antica chiesa situata alle porte di Cervara di Roma, circondata da un incantevole panorama che si affaccia sulla Valle dell'Aniene. Risalente al 1702 custodisce sopra l'altare una bellissima statua raffigurante la "Madonna col Bambino".
Piazza Umberto I si trova nel centro storico di Cervara di Roma e si affaccia sulla Valle dell'Aniene offrendo la veduta di un suggestivo panorama. La piazza è ricca di testimonianze artistiche con opere di diverso genere, come poesie scolpite su roccia, bassorilievi, murales e dipinti di illustri personaggi.
E.Hébert., pittore francese che soggiornò a Cervara dal 1856 al 1858, scelse questo arco come ambientazione per la scena raffigurata in uno dei suoi più celebri quadri,Les Cervarolles.
Via Giuseppe Verdi, 9 - 00020 - Cervara di Roma (RM)
Tel: 0774-828715 - Fax: 0774-828762
PEC: cervaradiroma.comune@legalmail.it
C.F.: 86000210582
Privacy Policy - Cookie Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader