Scalinata degli artisti
La splendida Scalinata degli artisti è uno dei simboli di Cervara di Roma, pura testimonianza di come l'arte si sia inserita perfettamente nell'ambiente urbano e naturalistico circostante.
Questa struttura oggi è uno degli accessi al centro storico del paese, che da Piazza Giovanni XXIII sale fino alla principale Piazza Umberto I e può essere considerata come omaggio ai numerosi artisti che nell'Ottocento hanno scelto il panorama di Cervara di Roma come luogo e fonte d'ispirazione, fra i quali Ernest Antoine Hébert, Samuel F.B. Morse, Ludwig Adrian Richter e il celebre poeta spagnolo Raphael Alberti che ha dedicato dei versi poetici al paese. Frutto dell'estro artistico di giovani arrivati fin qui da ogni parte del mondo, oltre che dagli allievi dell'accademia delle Belle Arti di Firenze coordinati dal Prof. Vincenzo Bianchi, la scalinata si presenta come un rosario di sculture, dipinti, murales e poesie scolpite nella roccia calcarea, opere che si alternano tra le suggestive case in pietra ed il meraviglioso paesaggio naturale.
Il tributo a Cervara di Roma di Ennio Morricone
Nel 1998, durante uno dei suoi abituali soggiorni a Cervara di Roma, il Maestro
Ennio Morricone compose "Notturno- Passacaglia per Cervara", dolce composizione musicale incisa su roccia.
L'amministrazione ha voluto tributare il Maestro conferendogli la cittadinanza onoraria: qualche anno dopo in riferimento all'omaggio, Morricone ha scritto: "Abbiamo trovato un posto dove c'è grande pace, ricerca dell'amicizia, e dove gli animali vivono con noi fra le baite e lungo le strade. In questo bellissimo ambiente ho trovato spesso fonte d'ispirazione per le musiche che ho scritto e che vivono di questa trovata serenità."
Comune di Cervara di Roma |
Settore Cultura e Turismo |
Indirizzo |
Via G. Verdi n.1 - 00020 , Cervara di Roma (RM) |
Telefono |
+39 0774/828715 |
Fax |
+39 0774/828762 |
Questa struttura oggi è uno degli accessi al centro storico del paese, che da Piazza Giovanni XXIII sale fino alla principale Piazza Umberto I e può essere considerata come omaggio ai numerosi artisti che nell'Ottocento hanno scelto il panorama di Cervara di Roma come luogo e fonte d'ispirazione, fra i quali Ernest Antoine Hébert, Samuel F.B. Morse, Ludwig Adrian Richter e il celebre poeta spagnolo Raphael Alberti che ha dedicato dei versi poetici al paese. Frutto dell'estro artistico di giovani arrivati fin qui da ogni parte del mondo, oltre che dagli allievi dell'accademia delle Belle Arti di Firenze coordinati dal Prof. Vincenzo Bianchi, la scalinata si presenta come un rosario di sculture, dipinti, murales e poesie scolpite nella roccia calcarea, opere che si alternano tra le suggestive case in pietra ed il meraviglioso paesaggio naturale.
Il tributo a Cervara di Roma di Ennio Morricone
Nel 1998, durante uno dei suoi abituali soggiorni a Cervara di Roma, il Maestro
Ennio Morricone compose "Notturno- Passacaglia per Cervara", dolce composizione musicale incisa su roccia.
L'amministrazione ha voluto tributare il Maestro conferendogli la cittadinanza onoraria: qualche anno dopo in riferimento all'omaggio, Morricone ha scritto: "Abbiamo trovato un posto dove c'è grande pace, ricerca dell'amicizia, e dove gli animali vivono con noi fra le baite e lungo le strade. In questo bellissimo ambiente ho trovato spesso fonte d'ispirazione per le musiche che ho scritto e che vivono di questa trovata serenità."
Comune di Cervara di Roma |
Settore Cultura e Turismo |
Indirizzo |
Via G. Verdi n.1 - 00020 , Cervara di Roma (RM) |
Telefono |
+39 0774/828715 |
Fax |
+39 0774/828762 |
Leggi tutto
Scopri cosa visitare nei dintorni
- 1. Ingrandisci o riduci la visualizzazione.
- 2. Clicca sul puntatore e guarda quale sito si trova in quel punto;
- 3. Clicca su "Scopri i dettagli" per guardare la scheda completa del sito di tuo interesse.
punti di interesse correlati
Cervara di Roma
Chiesa di Santa Maria della Portella
Santa Maria della Portella è un'antica chiesa situata alle porte di Cervara di Roma, circondata da un incantevole panorama che si affaccia sulla Valle dell'Aniene. Risalente al 1702 custodisce sopra l'altare una bellissima statua raffigurante la "Madonna col Bambino".
Cervara di Roma
Fonte Munistrigliu
Antico lavatoio situato a pochi passi dal centro storico di Cervara di Roma, Fonte Munistrigliu era il punto di ritrovo delle donne del paese, dove lavavano i panni. A pochi km dalla Fonte Munistrigliu si trova un'altra sorgente, la Fonte Martino.
Cervara di Roma
Piazza Giovanni della Prugna
La piazza porta il nome di un giovane di Cervara ucciso dai militari tedeschi nel 1943.