Madonna delle Grazie
A chi percorre questa strada in un passaggio di arcature appare frontalmente un grande dipinto.
E' l'opera del pittore Enric Hebborn dipinta nel 1984. Si è ispirato ai racconti dei paesani: dicevano che la località "Forche Sant'Angelo" (località sulla strada di Arsoli) si chiamasse cosí perché nel 1800 vi scorrazzavano bande di briganti.
Il quadro rappresenta dei briganti ed altre persone, poste su vari piani; il frutto di un bottino o di vessazioni e un impiccato. Dietro le alberature, sulla sinistra, evanescente, appare Cervara con la sua rocca.
Di fronte a questa opera, alle spalle c'è un dipinto di tutt'altro genere ed epoca risalente al '700.
Una Madonna seduta in trono rivestito di panneggio rosso, sulla destra accanto alla mamma il Bambino Gesù. Ai lati due santi: a sinistra, guardando il dipinto, il raffigurato ha un abito monacale, forse S. Benedetto; l'altro non è definito dai pochi tratti pittorici ritrovati.
Il ritrovamento di questo dipinto è avvenuto con la rimozione nel 2005 di un tempietto in pietra e della figura della Madonna in mosaico posta negli anni '60 del precedente secolo.
E' l'opera del pittore Enric Hebborn dipinta nel 1984. Si è ispirato ai racconti dei paesani: dicevano che la località "Forche Sant'Angelo" (località sulla strada di Arsoli) si chiamasse cosí perché nel 1800 vi scorrazzavano bande di briganti.
Il quadro rappresenta dei briganti ed altre persone, poste su vari piani; il frutto di un bottino o di vessazioni e un impiccato. Dietro le alberature, sulla sinistra, evanescente, appare Cervara con la sua rocca.
Di fronte a questa opera, alle spalle c'è un dipinto di tutt'altro genere ed epoca risalente al '700.
Una Madonna seduta in trono rivestito di panneggio rosso, sulla destra accanto alla mamma il Bambino Gesù. Ai lati due santi: a sinistra, guardando il dipinto, il raffigurato ha un abito monacale, forse S. Benedetto; l'altro non è definito dai pochi tratti pittorici ritrovati.
Il ritrovamento di questo dipinto è avvenuto con la rimozione nel 2005 di un tempietto in pietra e della figura della Madonna in mosaico posta negli anni '60 del precedente secolo.
Leggi tutto
Scopri cosa visitare nei dintorni
- 1. Ingrandisci o riduci la visualizzazione.
- 2. Clicca sul puntatore e guarda quale sito si trova in quel punto;
- 3. Clicca su "Scopri i dettagli" per guardare la scheda completa del sito di tuo interesse.
punti di interesse correlati
Cervara di Roma
Chiesa di Sant'Emidio
Nel 1660, come riporta la Visita Apostolica del Vescovo Giovanni Agostino Marliano, era una delle tre chiese presenti a Cervara ed era intitolata a S.Rocco.
Località Campaegli
Piste sci di fondo
Campaegli è la meta ideale per praticare lo sci di fondo, proponendo numerosi sentieri ed escursioni naturalistiche da percorrere con le ciaspole o tramite lo skijöring. La località offre diverse attività anche nel periodo estivo, con passeggiate a cavallo e trekking.
Cervara di Roma
Piazza Umberto I
Piazza Umberto I si trova nel centro storico di Cervara di Roma e si affaccia sulla Valle dell'Aniene offrendo la veduta di un suggestivo panorama. La piazza è ricca di testimonianze artistiche con opere di diverso genere, come poesie scolpite su roccia, bassorilievi, murales e dipinti di illustri personaggi.